Il Coro “Il Discanto”
nasce nel 1998 dalla volontà di una
ventina di giovani, già attivi in svariati ambiti musicali del territorio, di
unirsi e creare un proprio spazio nel panorama della musica corale sacra; nel
2001 si costituisce ufficialmente in Associazione Culturale. Gli interventi del
Discanto si prefiggono di non essere solo delle esecuzioni di bella musica, ma
cercano (come ingrediente irrinunciabile alla stessa stregua di tutto ciò che si
intende come lettura di una partitura) di coniugare forma e contenuto.
L’attività del Coro viene riconosciuta ed apprezzata per il suo carattere di
ricerca, la sua dinamicità interna e la varietà delle proposte.
Per questo è stato chiamato come coro d’appoggio al
Corso per Direttori di Coro presso la
Civica Scuola di musica C. Monteverdi di Cremona.
Il repertorio attinge prevalentemente
dai grandi autori del rinascimento e del barocco italiano, non
trascurando tuttavia di creare agganci anche con l’antico e il moderno.
Ha partecipato alle rassegne
Music World in
Cremona (incontri musicali con realtà
universitarie musicali statunitensi),
Bel canto
(incontri locati in contesti storicamente o architettonicamente interessanti
della provincia),
Incontri Musicali (Marzalengo),
Canticum Novum (rassegna
volta alla valorizzazione degli organi storici della provincia).
Ha collaborato con il Coro ”Estudiantina” di Casalmaggiore
nell’allestimento del Requiem di Faurè e con
il gruppo strumentale di musica antica “Arundèl” di Antonio Minelli partecipando
al
Palio delle Contrade
di Isola Dovarese (rievocazione storica).
Ha partecipato alle celebrazioni per il
IX centenario della fondazione della Cattedrale di Cremona con l’esecuzione
della Missa
Dolorosa di A. Caldara nella ricorrenza del 15
settembre (Madonna Addolorata).
E’ stato chiamato per
l’esecuzione in forma di concerto, all’interno
della rassegna
Ricerca d’ascolto
(direzione
artistica del M° G. B. Columbro), dell’opera pastorale
Deìfile
e Corebo.
Nel 2009, in occasione del bicentenario
della morte di Joseph Haydn, si è fatto promotore e ha seguito il seminario “La
voce nel coro”, tenuto dal soprano
Marina
Morelli e incentrato sulla vocalità nel periodo
classico. Il seminario ha avuto come momento conclusivo un concerto intitolato
“Haydn e il suo tempo”.
Nel 2010 ha partecipato all’esecuzione
dei Salmi a 4
Cori di Lodovico Grossi da Viadana, serata
conclusiva del “Festival Lodoviciano”.
Diocesana di
Cremona; è chiamato ad eseguire il Magnificat di J. Rutter nel Duomo di Cremona
per il concerto di Natale 2015.